Logo Syenergia
Contattaci
Energy & Water Saving: quali tecnologie deve adottare l’industria per un futuro più efficiente e sostenibile Syenergia

Energy & Water Saving: quali tecnologie deve adottare l’industria per un futuro più efficiente e sostenibile

Il calore rappresenta il 50% del consumo finale di energia, mentre l’84% dell’energia primaria dipende ancora da fonti non rinnovabili. Inoltre, la domanda idrica globale rischia di superare del 40% la disponibilità sostenibile entro il 2030. Per affrontare queste sfide, quali sono le soluzioni innovative da adottare?

La green transition rappresenta una sfida cruciale per il settore Energy & Water Saving, chiamato oggi a confrontarsi con un quadro normativo sempre più rigoroso e con una crescente consapevolezza da parte dei consumatori finali. Le aziende del comparto non possono più limitarsi a soddisfare requisiti minimi di conformità: devono adottare soluzioni innovative e sostenibili che rispondano alle aspettative di un mercato sempre più esigente. In questo contesto, la riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale non è più un’opzione, ma una condizione necessaria per restare competitivi a livello globale. 

Uno degli interventi più efficaci per ridurre i consumi, l’impatto ambientale e i costi operativi è rappresentato dal recupero termico dai fumi esausti attraverso soluzioni avanzate di condensazione e riutilizzo del calore e dell’acqua contenuti negli esausti. Renovis, ESCo (Energy Service Company) certificata UNI CEI 11352 che propone e realizza soluzioni per l’efficienza energetica rivolte all’industria, ha progettato sistemi di recupero energetico e idrico nell’ambito di due studi tecnico-industriali.

Nel primo caso, in Provenza, in un grande stabilimento di produzione carta e cartongesso, l’obiettivo del progetto è ridurre il prelievo di acqua di rete in un contesto colpito da una crisi idrica. Nel secondo, in Emilia-Romagna, il sistema riguarda l’ottimizzazione del processo di essiccazione – integrando recupero termico e pompe di calore – per ridurre il consumo di vapore.

Entrambi si basano sull’applicazione di sistemi di captazione e condensazione dei fumi umidi, associati all’uso di pompe di calore industriali ad alto rendimento oppure chillers, per migliorare la resa del recupero termico e portare i fumi sotto il punto di rugiada, permettendo così il recupero simultaneo di energia termica e acqua, entrambe reimpiegate all’interno del ciclo produttivo.

Tali progetti dimostrano come la combinazione di tecnologie collaudate e innovative possa generare valore su più livelli: ambientale, economico e sociale, contribuendo a posizionare le aziende coinvolte come pionieri della sostenibilità industriale e favorendo dinamiche di educazione e influenza positiva sul mercato.

Fonte per approfondire: https://www.canaleenergia.com/rubriche/efficienza-energetica/energy-water-saving-quali-tecnologie-deve-adottare-lindustria-per-un-futuro-piu-efficiente-e-sostenibile/

 

 

  • Energy & Water Saving: quali tecnologie deve adottare l’industria per un futuro più efficiente e sostenibile

    Energy & Water Saving: quali tecnologie deve adottare l’industria per un futuro più efficiente e sostenibile

    Leggi tutto
  • Case italiane ancora troppo poco efficienti: i dati SIAPE sull’efficienza energetica in Italia

    Case italiane ancora troppo poco efficienti: i dati SIAPE sull’efficienza energetica in Italia

    Leggi tutto
  • Conto termico 3.0 approvato: novità per chi punta sull’efficienza energetica

    Conto termico 3.0 approvato: novità per chi punta sull’efficienza energetica

    Leggi tutto